Dettagli Evento
Data di inizio: 21 Febbraio 2025
Data di fine: 30 Marzo 2025
Struttura: Atelier Studio Pilates
Coordinate: 45.06403478962635, 7.676261005434199
Indirizzo email: info@basipilates.it
Certificazione BASI Pilates®
Terminato il percorso formativo si ottiene la certificazione di Insegnante BASI Mat Work. L’insegnante sarà in grado di tenere lezioni di Mat Work
Impegno richiesto
☑ Partecipazione a tutti i moduli di lezione frontale
☑ 24 ore di attività formative in presenza di insegnanti certificati BASI (osservazione, ripassi,
lezioni, partecipazione a eventi formativi, tirocinio con supervisione, etc.) certificate
dall’insegnante sulla relativa scheda.(*)(***)
☑ 102(*) ore di studio personale (studio teorico, pratica personale, insegnamento, etc.) svolte
dall’allievo in autonomia;(*)(***)
☑ Esame finale: Final Test, Teaching Evaluation, Practical
(*) Valore formale, indicativo come valore medio atteso per il superamento dell’esame, il numero effettivo può variare a seconda delle capacità dell’allievo e delle conoscenze pregresse.
(**) Ore con obbligo di presenza, a meno di situazioni eccezionali e valutate dalla direzione.
(***) Queste attività possono essere eseguite presso gli studi BASI senza alcun costo aggiuntivo, seguendo le regole dello Studio ospite. Le attività gratuite non comprendono ovviamente eventuali lezioni, ripassi o supervisioni con insegnanti. Le attività gratuite non comprendono neanche l’attività d’insegnamento (tirocinio) ad eventuali clienti, che possono richiedere un costo a discrezione dello Studio ospitante.
Valutazioni del Corso
Esami scritti (valutazioni d’apprendimento a domande multiple):
- Quiz d’anatomia
Normalmente eseguito durante il 4° modulo, circa 20 domande. È un test di valutazione personale, per cui è obbligatorio sostenerlo ma la valutazione non è vincolante ai fini dell’esame finale. - Esame Scritto Finale
Eseguito dopo il 6° modulo, online sulla pagina del proprio account sul portale basipilates.com (l’esame può essere ripetuto gratuitamente, nella stessa modalità)
Esami Pratici (esecuzione di alcuni esercizi scelti dall’insegnante, tratti dal repertorio)
- Esame Pratico di Esecuzione degli Esercizi
Esecuzione di 3 – 4 esercizi scelti dal docente sull’intero repertorio. - Valutazione dell’Insegnamento
Insegnamento di 3 – 4 esercizi scelti dal docente sull’intero repertorio.
Gli esami pratici vengono sostenuti congiuntamente, normalmente alcuni mesi dopo il completamento dei 6 moduli delle lezioni frontali, si consiglia di sostenere l’esame tra i 6 e i 18 mesi dal termine del proprio corso.
Gli esami pratici possono essere sostenuti durante il 12° modulo di qualunque corso di formazione completo. Lo studente può anche richiedere di fare gli esami pratici su appuntamento, al di fuori del 12° modulo; in tal caso l’esame non sarà gratuito ma avrà un costo di 50 Euro + IVA per studente se sostenuto singolarmente, 40 Euro +IVA se sostenuto da due allievi, e 30 Euro è IVA se sostenuto da
tre o più allievi.
Materiali forniti
Il primo giorno di corso vengono forniti ad ogni studente i libri scritti da Rael Isacowitz per lo studio del metodo.
- Study Guide
- Manuale esercizi: Mat
Bibliografia consigliata
Riguardanti la disciplina:
- Manuale tecnico del Pilates seconda edizione, scritto da Rael Isacowitz edito da Calzetti e Mariucci.
- Pilates Anatomy second edition, scritto da Rael Isacowitz e Karen Clippinger Human Kinetics purtroppo non ancora tradotto
- Anatomia del Pilates prima edizione editore Piccin tradotto
Di Anatomia
- Guida ai sentieri del corpo, di Andrew Biel
- Anatomia del movimento, di Blandine Calais Germain
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare insegnanti Pilates o a coloro che sono già insegnanti ma vogliono aggiungere alla loro formazione un metodo che combina arte e scienza, andando nel dettaglio di ogni singolo esercizio.
Requisiti minimi
- Familiarità con gli insegnamenti di Joseph Pilates. È fortemente consigliato avere familiarità e possedere esperienza nel Pilates (sia riguardo al Mat Work che alle attrezzature inerenti al Comprehensive Course) prima di intraprendere questo corso di studi
- Conoscenza di nozioni basilari di anatomia e fisiologia.
- Esperienza in una forma di attività fisica collegata. Attraverso gli anni è risultato evidente che il possesso di esperienza in altre attività fisiche è estremamente benefico. Questo permette allo studente di collegare e comparare il lavoro svolto ad esperienze motorie passate
- È consigliata esperienza nell’insegnamento. Insegnare è un’abilità che si impara, un’arte e un talento naturale. Qualsiasi esperienza passata nel campo dell’insegnamento contribuirà al processo di formazione come insegnante del metodo Pilates.